Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Richard Oppenheimer

Immergetevi nelle gelide profondità di Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale, dove un abile ma sospeso detective affronta un caso di omicidio seriale. Questo oscuro thriller storico fonde magistralmente un'indagine avvincente con un crudo ritratto dell'era nazista. Ogni episodio vi trascina in un pericoloso gioco di sopravvivenza, in cui scoprire la verità significa rischiare la propria vita nel cuore di un regime sinistro.

I figli di Odino
Atto finale
La lista nera
L'inverno della fame
Berlino 1944

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    Berlino 1944

    Caccia all'assassino tra le macerie

    Tra le macerie di una Berlino devastata dai bombardamenti, il cadavere di una donna viene trovato orrendamente mutilato. Nel cuore della notte un ufficiale delle SS preleva l'ex commissario ebreo Oppenheimer, che sembra essere l'unico in grado di risolvere il caso. L' indagine lo condurrà dritto nel cuore nero del Reich.

    Berlino 1944
  2. 2

    I figli di Odino

    L'ex commissario Oppenheimer e la fine del Reich

    Un piccolo distintivo con tre triangoli intrecciati, dimenticato in una pozza di sangue accanto a un cadavere. È l’unico indizio che l’ex commissario ebreo Oppenheimer ha in mano per scagionare la sua amica Hilde, accusata di omicidio. Una corsa forsennata alla ricerca del vero colpevole, tra i palazzi sventrati dai bombardamenti quotidiani e con l’Armata Rossa alle porte della città.

    I figli di Odino
  3. 3

    Atto finale

    L’ex commissario Oppenheimer e l’Armata Rossa a Berlino

    La furia sovietica spira da est e Berlino attende, ormai esausta. Anche l’ex commissario Oppenheimer e sua moglie Lisa sono in attesa, nascosti nel sotterraneo di un birrificio. Ma il caos della disfatta non li risparmia e quando una banda di russi irrompe nella cantina, Lisa è sola e sarà vittima della brutalità dei soldati. Oppenheimer, incalzato dal desiderio di vendetta, si getta in una furibonda caccia all’uomo, mentre le potenze straniere si spartiscono la città e si sfidano per il possesso di una valigetta che sembra custodire il destino del mondo.

    Atto finale
  4. 4

    La lista nera

    L’ex commissario Oppenheimer e la resa dei conti

    La guerra è finita e Berlino, nella morsa del gelo e della fame, cerca di voltare pagina. Ma l’ombra del passato incombe su un presente ancora incerto. Un angelo vendicatore sta lasciando dietro di sé una scia di cadaveri. Una lunga lista di nomi è incisa sulla loro pelle. Toccherà a Oppenheimer risalire all’origine degli omicidi, a quel terribile segreto da cui tutto ha avuto inizio, dove il confine tra vittima e carnefice si fa sempre più labile.

    La lista nera
  5. 5

    È il 1947 e il commissario Oppenheimer viene chiamato sulla scena di un crimine nel bel mezzo dell'inverno berlinese. Apparentemente non c'è molto su cui indagare: il morto è un ladro sorpreso a rubare dal suo padrone. Un banale caso di legittima difesa. Ma Oppenheimer ha dei dubbi che vengono rapidamente confermati quando il suo collega Billhardt scompare senza lasciare traccia. Il commissario si rende conto di essersi avventurato in un labirinto di tradimenti e inganni. Ma questo non lo ferma e continuando a indagare scopre che la cospirazione arriva fino agli alti ranghi del dipartimento di investigazione criminale...

    L'inverno della fame